Alcune aziende che ci hanno scelto

Privacy Officer e consulente privacy
Schema CDP secondo la norma ISO/IEC 17024:2012
European Privacy Auditor
Schema di Certificazione ISDP©10003 secondo la norma ISO/IEC 17065:2012
Valutatore Privacy
Secondo la norma UNI 11697:2017
Lead Auditor ISO/IEC 27001:2022
Secondo la norma ISO/IEC 17024:2012
Data Protection Officer
Secondo la norma ISO/IEC 17024:2012
Anti-Bribery Lead Auditor Expert
Secondo la norma ISO/IEC 17024:2012
ICT Security Manager
Secondo la norma UNI 11506:2017
IT Service Management (ITSM)
Secondo l’Ente ITIL Foundation
Ethical Hacker (CEH)
Secondo l’Ente EC-Council
Network Defender (CND)
Secondo l’Ente EC-Council
Computer Hacking Forensics Investigator (CHFI)
Secondo l’Ente EC-Council
Penetration Testing Professional (CPENT)
Secondo l’Ente EC-Council

Qualifiche professionali

Rimani aggiornato sulle notizie dal mondo!

Seleziona gli argomenti di tuo interesse:

News

Home / News
/
AUTORITÀ DI CONTROLLO SPAGNOLA: nuova iniziativa dell’Agenzia per promuovere l’uso del Canale prioritario per segnalare la diffusione di contenuti di natura sessuale o violenta

AUTORITÀ DI CONTROLLO SPAGNOLA: nuova iniziativa dell’Agenzia per promuovere l’uso del Canale prioritario per segnalare la diffusione di contenuti di natura sessuale o violenta

  • Il Canale prioritario offre un modo per segnalare la diffusione illegittima su Internet di contenuti sensibili, sessuali o violenti, anche senza essere la persona interessata
  • L’anno scorso, l’AEPD ha trattato quasi cinquanta reclami come urgenti, con 29 richieste di rimozione di contenuti presentate
  • I casi più frequenti portati dinanzi all’Agenzia sono relativi alla diffusione di contenuti sessuali registrati con o senza il consenso della donna che vi compare ma diffusi senza il suo permesso, alla registrazione di aggressioni a minori e persone LGTBIQ + e alla pubblicazione di fake profili su pagine pornografiche
  • L’efficacia della rimozione dei contenuti è di circa l’86%
  • La diffusione dell’iniziativa ha avuto la collaborazione dell’attrice Ana Milan, che ha pubblicato sui suoi social un thread in cui riflette sul potere che ogni persona ha di fermare questo tipo di contenuti quando li riceve o li vede pubblicati.

L’Agenzia spagnola per la protezione dei dati (AEPD) ha lanciato oggi l’iniziativa ‘You stop it or you pass it’ , un progetto per diffondere l’uso del canale prioritario dell’Agenzia per denunciare la diffusione di contenuti sessuali o violenti trasmessi attraverso Internet senza il consenso delle persone.

Con questa iniziativa l’Agenzia si rivolge a tutte le persone che ad un certo punto possono ricevere contenuti di questo tipo, anche se inizialmente non li hanno registrati. Dopo aver ricevuto questo video o questa fotografia, ogni persona deve decidere cosa fare: se diventa complice o se intende agire per fermare la catena. L’obiettivo è trasmettere che tutti noi possiamo segnalare la diffusione di questo tipo di contenuti all’Agenzia e che non solo la persona che inizialmente decide di diffondere contenuti di natura sessuale o violenta ha una responsabilità senza il permesso della persona che appare. nelle immagini, ma anche tutti coloro che contribuiscono alla sua diffusione attraverso diversi canali.

Per realizzare la diffusione di #LoParasOLoPasas, l’Agenzia spagnola per la protezione dei dati ha avuto la collaborazione di Ana Milan ( Twitter e Instagram ), che ha sollevato sui suoi social network cosa farebbero i suoi follower se ricevessero un video di natura sessuale registrato senza il consenso della donna che vi compare. L’attrice riflette sull’importanza e il potere che ogni persona ha in quel momento per porre fine a quel contenuto: “Tu sei la soluzione o sei complice”.

L’iniziativa ‘You stop it or you pass it’ fa parte del Patto Digitale per la Protezione delle Persone , un progetto per promuovere la protezione dei dati e l’uso responsabile delle nuove tecnologie in cui gli enti membri , più di 200 in questo momento, si impegnano diffondere il canale prioritario tra i suoi utenti, clienti e dipendenti.

Durante il 2020, l’AEPD ha ricevuto 358 richieste di ritirare contenuti sessuali o violenti attraverso il canale prioritario. Dopo la loro analisi, quasi cinquanta di queste richieste sono state trattate come urgenti perché rientrano negli obiettivi di questo Canale, richiedendo in 29 di questi casi il ritiro urgente del contenuto dai fornitori di servizi, che era quanto richiesto dal denunciante. 

Tra i casi più frequenti sollevata dinanzi all’Agenzia è la diffusione di video o fotografie di natura sessuale inizialmente registrati con il consenso della donna che appare in essi ma diffusi senza il suo permesso attraverso pagine pornografiche, contenuti sessuali registrati senza consenso e successivamente diffusi, la registrazione di attacchi e l’umiliazione di minori e persone LGTBIQ + e la pubblicazione di falsi profili su pagine web pornografiche utilizzando l’immagine e il numero di telefono reali delle donne senza il loro consenso. Infatti, in alcuni casi, le donne colpite non sono consapevoli che questo contenuto viene diffuso fino a quando qualcuno vicino a loro non le informa. 

La percentuale di efficacia del Canale prioritario nella rimozione di questo contenuto è stata di circa l’86% dopo l’invio del provvedimento cautelare alle pagine che lo ospitano. In generale, il ritiro dei contenuti avviene entro 72 ore quando la persona responsabile della piattaforma si trova in Spagna.

D’altra parte, l’Agenzia ha attualmente 19 azioni di indagine preliminare e 3 procedure sanzionatorie aperte contro i responsabili di aver caricato su Internet questo tipo di contenuti o di aver creato profili falsi.

Informazioni sul canale prioritario

Il Canale prioritario offre un modo veloce e gratuito per segnalare la pubblicazione su Internet di contenuti sessuali o violenti diffusi senza il permesso delle persone che vi compaiono, in particolare, nei casi di molestie su minori o violenza sessuale contro le donne ma anche situazioni di violenza digitale di ogni tipo. Inoltre, questa denuncia è indipendente da quelle che possono essere presentate alle Forze e agli organi di sicurezza dello Stato o alla Procura.

L’Agenzia, in qualità di autorità indipendente, può adottare misure urgenti per limitare la diffusione e l’accesso ai dati personali. 

Dopo aver analizzato il reclamo (che può essere presentato sia dalla vittima che da un terzo), l’Agenzia può determinare l’adozione di misure cautelari per evitare il proseguimento del trattamento illegittimo in casi particolarmente gravi. Allo stesso tempo, l’Agenzia valuta anche l’apertura di un procedimento sanzionatorio nei confronti dei responsabili di aver effettuato il trattamento illegittimo.

 

FONTE: AUTORITA’ PER LA PROTEZIONE DEI DATI DELLA SPAGNA – AEPD

Suggeriti per te

Ricerca Avanzata